STEAMOLI
Stimolare l’educazione alla lettura nelle materie STEAM.
Durata: 12 mesi
Obiettivi del
progetto
- Promuovere l'adozione di metodi educativi innovativi che incentivino l'educazione alla lettura nelle scuole, con un'attenzione particolare alle materie STEAM;
- Favorire la creazione di reti collaborative tra insegnanti, scuole e enti culturali per condividere risorse ed esperienze;
- Diffondere nuove metodologie che rendano la lettura in classe un'attività coinvolgente e stimolante per gli studenti.
- Corso Steamoli per la reading literacy: un percorso multidisciplinare sull'educazione alla lettura per insegnanti della scuola primaria.
- Laboratori Steamoli di lettura: quattro cicli labolatoriali dedicati alla lettura espressiva e all'uso di strumenti didattici digitali.
- Rassegna Steamoli di lettura: presentazioni di libri legati alle materie STEAM, che vedranno la partecipazione degli studenti.
Attività del
progetto
Un approfondimento
Il Progetto STEAMOLI vuole divulgare nuovi metodi educativi tesi a migliorare la conoscenza delle materie STEAM, attraverso la creazione di reti di apprendimento che coinvolgeranno associazioni, scuole e professionisti. Iklos propone un ciclo di incontri di formazione, approfondimento e divulgazione.
I formatori e le formatrici
Alessio Perniola
Alessio Perniola è un fisico e formatore professionista. Direttore scientifico di Multiversi, associazione di divulgazione scientifica. Autore dei libri Filosofisica, Fisica H24 e Matematica H24 è anche ideatore e coautore di numerosi strumenti e sussidi per l’animazione e le attività educative.
Alessia Zurru
Laurea specialistica in biologia e master in giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza.
Lavora come consulente, formatrice e animatrice scientifica. Inoltre, si occupa di progettazione e realizzazione di percorsi e laboratori didattici per le scuole, formazione degli insegnanti, attività di consulenza per mostre e percorsi museali.
Andrea Mameli
Laurea in Fisica (con una tesi dedicata all’interattività nella didattica della Fisica) e Master in Comunicazione della Scienza, è ricercatore, giornalista scientifico, scrittore, divulgatore e attore. Cura il blog www.linguaggiomacchina.it
Giancarlo Orrù
Programmatore professionista dal 1997 e formatore dal 1995, si è concentrato negli ultimi 10 anni sulla didattica del coding e del problem solving pratico ed essenziale. Ce la mette tutta per cercare di ampliare le opportunità di apprendimento e espressione delle giovani e dei giovani. Ama personalizzare i software e gli strumenti che utilizza nella formazione.
Angela Maria Plaisant
Laureata in Lingue e Letterature Straniere, è membro dell’associazione Bötti du Shcöggiu dal 1994. Attrice teatrale professionista e operatrice in laboratori teatrali per ragazzi e insegnanti. Ha coordinato il progetto “Let’s play” nel PON 2006, promuovendo l’uso dell’inglese attraverso il teatro di figura. È stata operatrice teatrale alla Rassegna Nazionale del Teatro della scuola per due anni e ha collaborato con Susanna Mannelli nel corso “Il principio del principiante nel corpo insegnante”. Insegna tedesco al Liceo Lussu di Sant’Antioco dal 2016. Nel 2023 ha condotto un laboratorio di lettura per il PCTO “Buono come il pane” in collaborazione con IKLOS.
Susanna Mannelli
È diplomata all'Istituto d’Arte e al Teatro Studio di Roma nelle Arti Teatrali. Dal 1994 è direttrice artistica dell’associazione Bötti du Shcöggiu, responsabile della formazione e della direzione artistica di rassegne e festival. Ha condotto il Laboratorio teatrale per il gruppo “Cronopios” dal 1999 al 2002, vincendo la 2a edizione del DOIT festival di Roma con “Gretel e tutti gli altri”. Da oltre vent'anni conduce laboratori teatrali per bambini e ragazzi a Carloforte e ha creato il laboratorio “Dal segno alla parola affabulata” per scuola primaria e liceo. Tra il 2016 e il 2018 ha tenuto il corso accreditato dal MIUR “Il principio del principiante nel corpo insegnante”.
Matteo Tuveri
Matteo Tuveri è fisico teorico, divulgatore scientifico e comunicatore della scienza. È ricercatore presso l’Università di Cagliari e INFN Cagliari nel campo della didattica e storia della fisica. Ha lavorato nel campo della fisica teorica gravitazionale e nella comunicazione scientifica. Attualmente sviluppa strategie e nuovi metodi per la didattica della fisica a tutti i livelli scolastici utilizzando strumenti interdisciplinari che mettono insieme scienza, arte, storia e tecnologia. È formatore, collabora attivamente con realtà associative, enti di ricerca e istituzioni sul territorio sardo e italiano.